Imperdibile anche il massiccio granitico di Cima d’Asta e del Gruppo Rava, con i suoi numerosi corsi d’acqua e laghetti. Dall’imponente vetta di Cima d’Asta (2847 m s.l.m.) si ammirano le famose Dolomiti delle Pale di San Martino.

Le montagne della Valsugana Trentino offrono esperienze uniche e indimenticabili durante tutte le stagioni.
Gli amanti del trekking potranno percorrere uno dei tanti sentieri di straordinaria bellezza, come il famoso Trodo dei Fiori, o gli itinerari di vario grado di difficoltà che si dipartono dagli altipiani di Marcesina, Celado, Musiera e dalla suggestiva Val Campelle.
Durante l’estate lo scampanellio delle mucche accompagnerà le passeggiate e si potrà sostare nelle caratteristiche malghe per assaporare i formaggi preparati seguendo metodi antichi. Potrete ammirare i suggestivi laghetti di montagna (Lago di Costa Brunella, Lago Cima d’Asta e Lago Grande solo per citare i principali) e ascolterete lo scroscio dei torrenti e dei ruscelli che con impeto precipitano dalle vette.
Coloro che raggiungeranno le quote più alte inoltre si faranno sorprendere dai fischi delle marmotte e, con un po’ di fortuna e discrezione, potranno anche avvistarle. Durante le passeggiate la flora muterà lungo i versanti e a seconda dell’altitudine, alternando boschi di larici a prati con genzianelle e cespugli di rododendro dal tipico profumo…
Per gli amanti della bicletta, imperdibili le ascese al Passo Brocon che collega la Valsugana con la Valle del Vanoi e la Valle del Primiero, e al Passo Manghen che porta in Val di Fiemme. (approfondimento)
Nella stagione invernale gli amanti dello sci potranno affrontare le piste del Passo Brocon o i 18 chilometri di piste della Panarotta. Per chi alle piste preferisce i sentieri, in Valsugana Trentino si trovano numerosi itinerari percorribili con le ciaspole o le racchette da neve.